Home Rules
+3
Padre D. Sutherland
ShuddeM'ell
Randolph Carter
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Home Rules
Mi piacerebbe divulgare le Home Rules di Padre D. Sutherland
Le ho già implementate nelle mie sessioni, e mi sto trovando benissimo. Queste home rules sposano perfettamente il mio stesso approccio a questo gdr, ossia cercano di proporzionare lo sviluppo del personaggio in relazione ad un tasso di mortalità minore.
Download:

Le ho già implementate nelle mie sessioni, e mi sto trovando benissimo. Queste home rules sposano perfettamente il mio stesso approccio a questo gdr, ossia cercano di proporzionare lo sviluppo del personaggio in relazione ad un tasso di mortalità minore.
Principalmente sono degli accorgimenti riguardo le Abilità e le Caratteristiche dei Personaggi.
In linea di principio.... Il Richiamo di Cthulhu non è studiato perchè i personaggi vivano a lungo, se questo accade,
velocemente essi raggiungono un livello d’Abilità molto alto, condizionando il gioco, aggirando situazioni e frustrando il master.
Nel nostro gruppo abbiamo introdotto delle HR riguardanti le abilità, in quanto preferiamo un gioco continuativo, sviluppare i
personaggi e intrecciare sottotrame, in lunghe campagne che collegano varie avventure.
Abbiamo deciso quindi di porre un tetto massimo allo sviluppo delle Abilità dell'investigatore in base alle sue Caratteristiche.
Abbiamo anche pensato ad un sistema a locazioni per il combattimento, per renderli meno mortali, ma tali regole necessitano di
qualche correzione e quindi mi riservo di segnalarvele in un secondo momento.
Nnelle nostre partite a CoC, con il tempo alcuni personaggi tendevano a raggiungere valori molto alti
per alcune abilità importanti tipo Occultismo, Biblioteconomia, Individuare e altre.
Difficilmente quindi si trovavano in difficoltà nell'affrontare determinate azioni e relativi
tiri di dado. Questo frustrava molto il nostro master e a lungo andare
minava il divertimento del gioco, per noi tutti.
Gli avanzamenti funzionano come da regolamento ufficiale, ma
collegando le Abilità alle Caratteristiche si evita d’avere personaggi con,
ad esempio, Intelligenza bassa e Abilità "intellettuali" (psicologia,
biblioteconomia…) alte. E si evita di sviluppare personaggi troppo simili,
dove tutti sanno fare un po’ di tutto, solo perché si gioca da qualche mese.
Abbiamo inoltre cercato di razionalizzare, espandere o congregare le abilità.
Individuare non è piu' una abilità che si sviluppa con l'esperienza, ma
dipende dalle caratteristiche ed e' quindi "innata" nel personaggio.
E' stata suddivisa in Osservare e Percepire, la prima basata su
caratteristiche razionali e la seconda piu' istintive.
Ovviamente se qualcuno trova interessanti queste HR accettiamo pareri e consigli!
Download:
- abilità e caratteristiche
- scheda personaggio
Ultima modifica di Randolph Carter il Mer 20 Giu 2012, 15:52 - modificato 3 volte.
Re: Home Rules
Trovo estrememamente più utile inserire prove più ardue che includano MALUS alle abilità stesse.
Un Libro particolarmente ben nascosto potrebbe richiedere prove di Biblioteconomia -50%
Conoscere a memoria un passo del Necronomicon senza averne alla mano il testo è una prova di Occultismo -75%
Notare una persona di notte, vestita di nero che si muove a oltre 100m dai personaggi richiede una prova di Individuare con un bel -60%%
e via dicendo.
Un Libro particolarmente ben nascosto potrebbe richiedere prove di Biblioteconomia -50%
Conoscere a memoria un passo del Necronomicon senza averne alla mano il testo è una prova di Occultismo -75%
Notare una persona di notte, vestita di nero che si muove a oltre 100m dai personaggi richiede una prova di Individuare con un bel -60%%
e via dicendo.
Re: Home Rules
ShuddeM'ell ha scritto:Trovo estrememamente più utile inserire prove più ardue che includano MALUS alle abilità stesse.
Ciao, sono uno degli ideatori di queste HR (altri si nascondono nei meandri del forum sotto falso nome

In quanto HR sono sicuramente discutibili, possono piacere o no, ma noi ci troviamo bene e le utiliziamo sempre nelle nostre sessioni di CoC.
Nulla vieta di usare dei modificatori. Sono utili e servono a render le situazioni più elastiche a discrezione del master.
Ma non è questo il caso, non ha senso dare "30%" di malus ad un azione perché un PG ha un alto punteggio e riesce sempre nei check. Come ben hai detto nei tuoi esempi, il modificatore viene applicato per la difficoltà di un azione, non per aggirare un valore alto di un abilità.
A nostro parere, un PG dovrebbe tendere ad avere punteggi medi o medio-alti per permettere un margine d'errore, e poi applicare malus o bonus. Ma non si può partire da PG con abilità di valore altro e cercare di arginarlo.
esempio...
Un gastrointerologo mediamente esperto avrà chirurgia 50 e puo avere un bonus di 50 alla sua milionesima apendicite. Ma se opera al cuore avrà un -50.
Un chirurgo più esperto deve avere gli stessi malus, ma parte da un fisso più alto.
Ma se parto dal presupposto che il chirurgo ha 95% il "chirurgia", non posso applicare un malus del 70% solo perchè ritengo (giustamente) che un operazione al cuore è difficile anche per lui !
Ad un certo punto si dovrebbe incominciare a dare malus anche per dei check di rilevanza secondaria. E magari
dei bonus per azioni di routine...
Parlando per estremi, se un pg ha punteggio 95% e devo mettere un 70% di malus per ogni cosa, allora è meglio che il suo punteggio sia direttamente 25.

Senza essere così drastici, con le nostre HR abbiamo appunto cercato di risolvere questo problema, legando i valori delle Abilità alle Caratteristiche per impedire che i valori schizzino troppo in alto e mantenere personaggi con valori "medi, medio-alti" che prevedono la possibilità di sbagliare.
Re: Home Rules
Molto belle le HR e ottime le skills, in effetti i PG tendono ad alzarsi all'inverosimile l'abilità Osservare nella speranza di raccogliere più indizi ... praticamente erano 4 sherlock holmes che frugavano dappertutto trovando indizi su indizi, anche il poliziotto stupido come un sasso
domanda: ma Mascherare e Celare non sono praticamente lo stesso come abilità?
le locazioni sinceramente non ho capito come vengono gestite, mi pare non sia spiegato per niente, ma in genere se voglio rompere le scatole ai PG decido con un tiro di dado contro Fortuna se subiscono ferite particolarmente invalidanti es. fratture, slogature, momentaneo svenimento etc. a seconda di come si procurano il danno.
Una domanda ... nella scheda PG, che mi piacerebbe usare, si potrebbe mettere a fianco di Percepire, Esaminare e Reputazione il relativo metodo di calcolo come promemoria, e magari togliere lo spazio foto e rinominarlo "equipaggiamento" oppure fare una seconda pagina con Equipaggiamento e Armi? Le abilità delle armi mancano completamente nella scheda (uso pistola, fucile etc...), a che abilità sono collegate? Immaginerei Destrezza , ma forse anche Forza potrebbe andar bene... Non so come modificare il PDF altrimenti lo farei io stesso ... oppure se ci fosse un file .doc da poter modificare via Word , sarebbe graditissimo!

le locazioni sinceramente non ho capito come vengono gestite, mi pare non sia spiegato per niente, ma in genere se voglio rompere le scatole ai PG decido con un tiro di dado contro Fortuna se subiscono ferite particolarmente invalidanti es. fratture, slogature, momentaneo svenimento etc. a seconda di come si procurano il danno.
Una domanda ... nella scheda PG, che mi piacerebbe usare, si potrebbe mettere a fianco di Percepire, Esaminare e Reputazione il relativo metodo di calcolo come promemoria, e magari togliere lo spazio foto e rinominarlo "equipaggiamento" oppure fare una seconda pagina con Equipaggiamento e Armi? Le abilità delle armi mancano completamente nella scheda (uso pistola, fucile etc...), a che abilità sono collegate? Immaginerei Destrezza , ma forse anche Forza potrebbe andar bene... Non so come modificare il PDF altrimenti lo farei io stesso ... oppure se ci fosse un file .doc da poter modificare via Word , sarebbe graditissimo!
torakfade- Portinaio
- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 14.06.12
Età : 39
Località : Chieti
Re: Home Rules
torakfade ha scritto:
Una domanda ... nella scheda PG, che mi piacerebbe usare, si potrebbe mettere a fianco di Percepire, Esaminare e Reputazione il relativo metodo di calcolo come promemoria, e magari togliere lo spazio foto e rinominarlo "equipaggiamento" oppure fare una seconda pagina con Equipaggiamento e Armi? Le abilità delle armi mancano completamente nella scheda (uso pistola, fucile etc...), a che abilità sono collegate? Immaginerei Destrezza , ma forse anche Forza potrebbe andar bene... Non so come modificare il PDF altrimenti lo farei io stesso ... oppure se ci fosse un file .doc da poter modificare via Word , sarebbe graditissimo!
Ciao e grazie dei commenti. Sono l'autore "grafico" della scheda

Le locazioni dei tiri è una home rule che stavamo provando, ma non siamo pienamente soddisfatti, per questo
non le abbiamo divulgate sul forum.
Il retro della scheda esiste ed ha tutto quello che ti serve

Abilità relative alle armi, Equipaggiamento, armi, alcune note sul background del personaggio come familiari e amici a cui puo' fare riferimento, reddito e beni posseduti e... disordini mentali a cui è soggetto.
A giorni modifichero' quella scheda per giocarla usando le classiche regole per il combattimento, poi chiedero'
a Randolph Carter di pubblicarla...
La differenza tra Mascherare e Celare... ehehehe devo un attimo pensarci, poi ti so dire...
C'era un motivo, ma è passato un po' di tempo...
Nulla vieta un ritocco, dopo ragionamenti sul forum.
Prof. Robert Zimmerman- Vagabondo
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 03.06.12
Re: Home Rules
molto bene, e lavoro ben fatto, attendo la scheda completa 

Ultima modifica di Il Grande Cthulhu il Sab 16 Giu 2012, 20:31 - modificato 1 volta.
Il Grande Cthulhu- Admin
- Messaggi : 365
Data d'iscrizione : 22.05.12
Età : 47
Località : Genova
Re: Home Rules
Ciao Prof. Robert Zimmerman! Benvenuto nel forum 
Utilizzo una revisione (fatta da me) della vostra scheda da diverso tempo. Se volete posso proporre anche la mia versione. Mi trovo davvero bene.

Utilizzo una revisione (fatta da me) della vostra scheda da diverso tempo. Se volete posso proporre anche la mia versione. Mi trovo davvero bene.
Re: Home Rules
Randolph Carter ha scritto:Ciao Prof. Robert Zimmerman! Benvenuto nel forum
Utilizzo una revisione (fatta da me) della vostra scheda da diverso tempo. Se volete posso proporre anche la mia versione. Mi trovo davvero bene.
Son curioso di vederla, poi potrei correggere il mio originale cosi' da creare il pdf
Prof. Robert Zimmerman- Vagabondo
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 03.06.12
Re: Home Rules
restiamo in trepidante attesa 
una volta fatte, potreste postarle nella sezione "Handouts"!

una volta fatte, potreste postarle nella sezione "Handouts"!
torakfade- Portinaio
- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 14.06.12
Età : 39
Località : Chieti
Re: Home Rules
Prof. Robert Zimmerman ha scritto:
Son curioso di vederla, poi potrei correggere il mio originale cosi' da creare il pdf
ecco, questa è la scheda che sto utilizzando attualmente, ma è sempre in continua evoluzione...
pag1 http://www.mediafire.com/view/?8ndyw5y1c693qmd
pag2 http://www.mediafire.com/view/?apof5tjo9ai9xn9
pag3 http://www.mediafire.com/view/?par3v2nww49kpoa
pag4 http://www.mediafire.com/view/?j5dlu6kw9cn5617
pag5 http://www.mediafire.com/view/?ofrh0dk429c5u06
Re: Home Rules
Dopo alcune riflessioni (ps: nella scheda del 1° post manca totalmente l'abilità Convincere, è voluto o si tratta di un errore?), l'idea di legare Osservare e Percepire alle caratteristiche mi lascia un pelino dubbioso :
se un investigatore ha punteggi particolarmente alti in Intelligenza, Educazione e Mana (cosa che tutti gli investigatori tendono ad avere se possono dato che sono direttamente correlate a quante skill e quanta sanità si possiede... e giustamente i giocatori vogliono avere tanto di entrambe
), non diventa poi troppo "facile" osservare e percepire? In pratica, difficilmente un personaggio avrà meno di 50% (10/10) o più di 75% (15/15) in queste abilità, lasciando effettivamente il range fra "1 su 2" e "1 su 4" possibilità di errore
In più, realisticamente parlando non è detto che un professore universitario con INT ed EDU molto alte sia necessariamente bravo ad osservare, frugare nelle stanze per scoprire piccoli particolari etc. , mentre magari un detective privato, con INT ed EDU relativamente basse ma che osserva, pedina ed investiga per mestiere ogni giorno potrebbe essere comunque bravo a percepire rumori, trovare indizi etc... se restano skills, qualunque PG potrà averle alte se lo desidera e ha i punti skill da spendere, mentre altrimenti restano al livello base che comunque è "discreto" (1 chance su 4 di riuscire non è male, specie su una skill usata così spesso)
Avendo già in funzione un sistema di "contenimento" abilità legato alle caratteristiche, si potrebbero lasciare Percepire / Ascoltare ed Esaminare / Individuare come skills, legate a MAN/INT ed EDU/INT come valori massimi, così da non avere un investigatore ignorante (EDU 10, INT 10 ad esempio) con 90% ma al massimo 50%. Altra cosa, riguardo questo argomento, è che io userei questi limiti per l'assegnazione iniziale delle abilità, ma lascerei che tramite l'esperienza le skill si possano aumentare anche oltre questo livello (anche perché oltre un certo punto diventa comunque difficile aumentare una skill dato che bisogna fare un tiro maggiore della skill su d100, e se invece di aumentarla di 1d10 si aumenta di 1d4, in previsione di campagne lunghe con gli stessi pg, non dovrebbe sbilanciare troppo)
Voi che avete già giocato con queste regole, che ne pensate ? Trovate che i tiri siano troppo facili per i vostri giocatori, oppure c'è comunque un pò di bilanciamento?
se un investigatore ha punteggi particolarmente alti in Intelligenza, Educazione e Mana (cosa che tutti gli investigatori tendono ad avere se possono dato che sono direttamente correlate a quante skill e quanta sanità si possiede... e giustamente i giocatori vogliono avere tanto di entrambe

In più, realisticamente parlando non è detto che un professore universitario con INT ed EDU molto alte sia necessariamente bravo ad osservare, frugare nelle stanze per scoprire piccoli particolari etc. , mentre magari un detective privato, con INT ed EDU relativamente basse ma che osserva, pedina ed investiga per mestiere ogni giorno potrebbe essere comunque bravo a percepire rumori, trovare indizi etc... se restano skills, qualunque PG potrà averle alte se lo desidera e ha i punti skill da spendere, mentre altrimenti restano al livello base che comunque è "discreto" (1 chance su 4 di riuscire non è male, specie su una skill usata così spesso)
Avendo già in funzione un sistema di "contenimento" abilità legato alle caratteristiche, si potrebbero lasciare Percepire / Ascoltare ed Esaminare / Individuare come skills, legate a MAN/INT ed EDU/INT come valori massimi, così da non avere un investigatore ignorante (EDU 10, INT 10 ad esempio) con 90% ma al massimo 50%. Altra cosa, riguardo questo argomento, è che io userei questi limiti per l'assegnazione iniziale delle abilità, ma lascerei che tramite l'esperienza le skill si possano aumentare anche oltre questo livello (anche perché oltre un certo punto diventa comunque difficile aumentare una skill dato che bisogna fare un tiro maggiore della skill su d100, e se invece di aumentarla di 1d10 si aumenta di 1d4, in previsione di campagne lunghe con gli stessi pg, non dovrebbe sbilanciare troppo)
Voi che avete già giocato con queste regole, che ne pensate ? Trovate che i tiri siano troppo facili per i vostri giocatori, oppure c'è comunque un pò di bilanciamento?
torakfade- Portinaio
- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 14.06.12
Età : 39
Località : Chieti
Re: Home Rules
Io ho già detto come bilancio; il sistema è molto valido, per lo meno molto PIU' che l'impalcatura di regole di D&d, tutt'altro che equo
Re: Home Rules
Ci fa piacere tutto questo interessamento attorno alle nostre HR!!
Premesso che sono delle HR e che come tali possono piacere o non piacere
cerco di rispondere brevemente alle varie domande...
Avevamo pensato all'abilità Travestirsi, che permetteva al personaggio di truccarsi, cambiarsi d'abito, per camuffarsi e apparire un altra persona... Mascherare è l'evoluzione di questa Abilità prendendo in considerazione la possibilità di mimetizzare oggetti (es: voglio nascondere la macchina nel bosco con rami e frasche).
Ora non ho qui a portata di mano il regolamento ufficiale e non ricordo cosa comporti l'abilità Celare.
Certo, si potrebbe condensare le due cose e magari risparmiare la distinzione
Si, non c'e' Convincere, ma c'e' Raggirare... che può comprenderlo, sià che tu voglia convincere una persona di
un fatto vero, che di una frottola. Non so' quale dei due termini comprende l'altro... al limite cerchiamo un
sinonimo. Il succo è usare la stessa abilità, perche uno bravo a convincerti è bravo pure a raggirarti.
Non credo ci sia bisogno di due abilità distinte...
Questo in parte risente del nostro modo di giocare... in quanto cerchiamo di evitare che le sessioni si impallino per indizi non trovati.
La decisione di mettere Esaminare tra le caratteristiche è stata dettata dal grande utilizzo che si faceva di queste Abilità. Non la vediamo come una abilità che aumenta con l'esperienza, ma una caratteristica innata. Essere un "buon osservatore" è quasi un talento, non tutti ci riescono, nemmeno applicandosi.
E' stato un po' il punto di partenza delle nostre home rules. Proprio perche' c'erano PG poco astuti che bene o male diventavano dei Sherlock Holmes, nel corso della campagna.
Credo sia difficile per un personaggio con EDU ed INT alte non essere un bravo osservatore,
capace di frugare, cercare indizi...
Il fatto che un PG scelga la professione Detective, dovrebbe dare l'idea di una persona intraprendente e capace
di mettersi in proprio a seguire un indagine, avrebbe potuto fare piu' semplicemente il Poliziotto agli ordini di
un Ispettore o lo Sgherro di un boss (se di attitudine non legale).
Comunque c'e' da dire che Esaminare e Percepire non sono l'unico modo che un Detective ha per indagare,
potrebbe preferire metodi piu' spiccioli, in linea con i romanzi noir anni '20: pedinare i suoi sospetti, torchiarli
per benino, avere informatori nei bassifondi, buone soffiate, risolvere qualche situazione con un buon jab
e non fermarsi davanti ad una porta chiusa.
Insomma nulla vieta di creare un detective che sia meno Hercule Poirot e più Er Monnezza.
Premesso che sono delle HR e che come tali possono piacere o non piacere
cerco di rispondere brevemente alle varie domande...
torakfade ha scritto:ma Mascherare e Celare non sono praticamente lo stesso come abilità?
Avevamo pensato all'abilità Travestirsi, che permetteva al personaggio di truccarsi, cambiarsi d'abito, per camuffarsi e apparire un altra persona... Mascherare è l'evoluzione di questa Abilità prendendo in considerazione la possibilità di mimetizzare oggetti (es: voglio nascondere la macchina nel bosco con rami e frasche).
Ora non ho qui a portata di mano il regolamento ufficiale e non ricordo cosa comporti l'abilità Celare.
Certo, si potrebbe condensare le due cose e magari risparmiare la distinzione
torakfade ha scritto:manca Convincere, è voluto o si tratta di un errore?
Si, non c'e' Convincere, ma c'e' Raggirare... che può comprenderlo, sià che tu voglia convincere una persona di
un fatto vero, che di una frottola. Non so' quale dei due termini comprende l'altro... al limite cerchiamo un
sinonimo. Il succo è usare la stessa abilità, perche uno bravo a convincerti è bravo pure a raggirarti.
Non credo ci sia bisogno di due abilità distinte...
torakfade ha scritto: non diventa poi troppo "facile" osservare e percepire? In pratica, difficilmente un personaggio avrà meno di 50% (10/10) o più di 75% (15/15) in queste abilità, lasciando effettivamente il range fra "1 su 2" e "1 su 4" possibilità di errore
Questo in parte risente del nostro modo di giocare... in quanto cerchiamo di evitare che le sessioni si impallino per indizi non trovati.
torakfade ha scritto:In più, realisticamente parlando non è detto che un professore universitario con INT ed EDU molto alte sia necessariamente bravo ad osservare, frugare nelle stanze per scoprire piccoli particolari etc. , mentre magari un detective privato, con INT ed EDU relativamente basse ma che osserva, pedina ed investiga per mestiere ogni giorno potrebbe essere comunque bravo a percepire rumori, trovare indizi etc...
La decisione di mettere Esaminare tra le caratteristiche è stata dettata dal grande utilizzo che si faceva di queste Abilità. Non la vediamo come una abilità che aumenta con l'esperienza, ma una caratteristica innata. Essere un "buon osservatore" è quasi un talento, non tutti ci riescono, nemmeno applicandosi.
E' stato un po' il punto di partenza delle nostre home rules. Proprio perche' c'erano PG poco astuti che bene o male diventavano dei Sherlock Holmes, nel corso della campagna.
Credo sia difficile per un personaggio con EDU ed INT alte non essere un bravo osservatore,
capace di frugare, cercare indizi...
Il fatto che un PG scelga la professione Detective, dovrebbe dare l'idea di una persona intraprendente e capace
di mettersi in proprio a seguire un indagine, avrebbe potuto fare piu' semplicemente il Poliziotto agli ordini di
un Ispettore o lo Sgherro di un boss (se di attitudine non legale).
Comunque c'e' da dire che Esaminare e Percepire non sono l'unico modo che un Detective ha per indagare,
potrebbe preferire metodi piu' spiccioli, in linea con i romanzi noir anni '20: pedinare i suoi sospetti, torchiarli
per benino, avere informatori nei bassifondi, buone soffiate, risolvere qualche situazione con un buon jab
e non fermarsi davanti ad una porta chiusa.
Insomma nulla vieta di creare un detective che sia meno Hercule Poirot e più Er Monnezza.
Prof. Robert Zimmerman- Vagabondo
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 03.06.12
Re: Home Rules
torakfade ha scritto: Altra cosa, riguardo questo argomento, è che io userei questi limiti per l'assegnazione iniziale delle abilità, ma lascerei che tramite l'esperienza le skill si possano aumentare anche oltre questo livello
Ciao!
a dirti la verità avevamo pensato ad assegnare, di volta in volta, dei PX ai vari Personaggi. Punti esperienza spendibili per aumentare il livello delle Caratteristiche e delle Abilità oltre il limite. Come puoi notare, la sceda riporta infatti un riquadro dove segnare il punteggio dei PX accumulati. ... Alla fine però non eravamo sicuri d'aver attribuito adeguatamente i costi di avanzamento.
Se trovo gli appunti e sei interessato, posso cercarti le tabelline e le HR sui PX così le puoi consultare e darci il tuo parere

torakfade ha scritto:
Voi che avete già giocato con queste regole, che ne pensate ? Trovate che i tiri siano troppo facili per i vostri giocatori, oppure c'è comunque un pò di bilanciamento?
Con nostro grande piacere, sembra che non siamo gli unici ad usare queste HR

Abbiamo ricevuto critiche, ma a nostro parere girano bene, sono eleganti e hanno alla base delle forti motivazioni.
Quei PG che si ritravavano con abilità all'80%, applicando queste HR si sono ritrovati drammaticamente ridimensionati. E, sebbene qualcuno rimpiangeva le grandi performance dei tempi andati, il Master è rinato a
nuova vita ritrovando quel entusiasmo che sembrava un po' offuscato.
Re: Home Rules
Mi rivolgo al Prof. e al Padre, ma il sistema di assegnazione dei punti ablità l'avete lasciato invariato?
Edux20 + Intx10 ? Perchè anche in questo modo, ho alcuni personaggi che partono già con valori di 80% o più in alcune abilità...
Edux20 + Intx10 ? Perchè anche in questo modo, ho alcuni personaggi che partono già con valori di 80% o più in alcune abilità...
Re: Home Rules
Prof. Robert Zimmerman ha scritto:Ci fa piacere tutto questo interessamento attorno alle nostre HR!!
Io adoro discutere di regole

Ora non ho qui a portata di mano il regolamento ufficiale e non ricordo cosa comporti l'abilità Celare.
Certo, si potrebbe condensare le due cose e magari risparmiare la distinzione
Celare è proprio l'abilità di nascondere oggetti alla vista, per questo mi veniva il dubbio!
Si, non c'e' Convincere, ma c'e' Raggirare... che può comprenderlo, sià che tu voglia convincere una persona di un fatto vero, che di una frottola. Non so' quale dei due termini comprende l'altro... al limite cerchiamo un sinonimo. Il succo è usare la stessa abilità, perche uno bravo a convincerti è bravo pure a raggirarti.
Non credo ci sia bisogno di due abilità distinte...
Io la chiamerei Oratoria allora, che può facilmente comprendere entrambe le cose, e la legherei a FAS piuttosto che INT; in fondo, una persona molto intelligente non sempre ha la parlantina abbastanza sciolta da saper convincere o fregare una persona, e in più così FAS avrebbe finalmente un motivo di essere dato che altrimenti non serve praticamente a nulla in termini di meccaniche di gioco (i miei investigatori la usavano solo per cercare di portare a letto le ragazze

Questo in parte risente del nostro modo di giocare... in quanto cerchiamo di evitare che le sessioni si impallino per indizi non trovati.
Hehe io mi diverto a vederli brancolare nel buio ... ma certo, bisogna sempre lasciare una strada aperta. A volte è veramente frustrante sia per i giocatori che per il master, c'è tanta dipendenza dai tiri in osservare ... che anche se sta a 80%, chissà come mai i giocatori riescono sempre a fallire il tiro quando servirebbe di più

PS: sto cercando di modificare la scheda per mio uso personale; volevo rinominare alcune skill, spostarle al giusto posto nell'ordine alfabetico, aggiungere uno spazio per i punti ferita e le armi e altre cose in teoria non troppo complicate, ma non ci riesco ... manco con Adobe Pro che ho scaricato in versione trial ... ma come diamine fate a fare delle schede così bene? Mi ci sto impazzendo da 2 ore ormai

torakfade- Portinaio
- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 14.06.12
Età : 39
Località : Chieti
Re: Home Rules
Randolph Carter ha scritto:Mi rivolgo al Prof. e al Padre, ma il sistema di assegnazione dei punti ablità l'avete lasciato invariato?
Edux20 + Intx10 ? Perchè anche in questo modo, ho alcuni personaggi che partono già con valori di 80% o più in alcune abilità...
Ciao,
Da regolamento per stabilire i Punti per le Abilità legate all'occupazione di un PG si fa EDUx20,
mentre INTx10 sono i punti da assegnare a piacere tra gli interessi del PG (di norma le Abilità più interessanti!)
Il gioco prevede che chi è più robusto (COS), forte (FOR), sano di mente (MAN) ha lo svantaggio d’avere basse abilità, mentre PG più gracilini, che si sono buttati sui libri, aumentando EDU, sono premiati con punteggi d’Abilità più alti.
Ad ogni modo un Power Player, a prescindere dal PG che vuole interpretare, preferirà avere il valore più alto su EDU (che può raggiungere 21 di valore!!), per avere tanti punti da spendere per le Abilità Professionali.
E tutti punteranno ad avere INT alta, per i Punteggi sulle skill a piacere.
Inoltre seguendo le HR ogni Abilità è legata ad una precisa Caratteristica, quindi il metodo ufficiale, in questo caso, non sembra essere del tutto corretto, in quanto i punti da assegnare alle abilità, vengono calcolati solo in Base a EDU e INT.
Ora… dopo esserci spremuti il cervello siamo arrivati ad alcune conclusioni…
Ma vorremmo prima farvi alcune domande

Di norma che punteggi raggiungete per EDUx20 e INTx10 ??
Quali credete sarebbero dei punteggi più equilibrati?
Sommando i punteggi delle Caratteristiche (INT; EDU; MAN; FOR; FAS; TAG; COS; DES) dei vostri PG che risultato ottenete?
Re: Home Rules
Padre D. Sutherland ha scritto:
Di norma che punteggi raggiungete per EDUx20 e INTx10 ??
Quali credete sarebbero dei punteggi più equilibrati?
Sommando i punteggi delle Caratteristiche (INT; EDU; MAN; FOR; FAS; TAG; COS; DES) dei vostri PG che risultato ottenete?
Mah.. guarda, io per le caratteristiche utilizzo semplicemente un 2d6+6. Quindi l'Educazione può raggiungere al massimo 18, il vantaggio è che meno di 8 nel tiro di dadi, non fai. Sommando tutte le caratteristiche dei giocatori più o meno ho una media di 107-109 punti.
Re: Home Rules
Padre D. Sutherland ha scritto:Inoltre seguendo le HR ogni Abilità è legata ad una precisa Caratteristica, quindi il metodo ufficiale, in questo caso, non sembra essere del tutto corretto, in quanto i punti da assegnare alle abilità, vengono calcolati solo in Base a EDU e INT.
Ora… dopo esserci spremuti il cervello siamo arrivati ad alcune conclusioni…
Ma vorremmo prima farvi alcune domande
Di norma che punteggi raggiungete per EDUx20 e INTx10 ??
Quali credete sarebbero dei punteggi più equilibrati?
Sommando i punteggi delle Caratteristiche (INT; EDU; MAN; FOR; FAS; TAG; COS; DES) dei vostri PG che risultato ottenete?
per quanto riguarda EDUx20 , il risultato medio sul tiro "standard" (13-14 punti EDU) è 270 punti , che suddiviso fra 8 skill professionali fa circa 33 punti a skill. (vedi la distribuzione qui: http://anydice.com/program/139b )
Un risultato medio-alto: un punteggio di 16 dà 320 punti skill, suddiviso 8 skill fa 40 punti a skill che secondo me è abbastanza equilibrato, contando che alcune skill partono con 1% ed altre con 15-20% significa avere alcune a 41%, altre a 6%, sempre che uno voglia investire in TUTTE le skills; se uno vuole superpunteggi, deve rinunciare a qualche skill! Diciamo che il punteggio "giusto" per un investigatore efficace potrebbe essere 300 punti skills in media, equivalente a 15 EDU.
Punteggi di EDU superiori cominciano ad essere improbabili: in ogni caso al limite massimo di EDU 21, il PG avrà 420 punti , 52 punti a skill che lo renderebbero praticamente un genio tuttofare; coi limiti legati alle caratteristiche, potrebbe non riuscire nemmeno a usare tutti i punti.
Per quanto riguarda la somma dei punteggi di tutte le caratteristiche : http://anydice.com/program/139d (consiglio di vederlo come Graph , è più chiaro)
l'output 1 è usando tiri standard (3d6+3 EDU, 3d6 tutte le altre caratteristiche) e fa una media di 87 punti
l'output 2 è usando i tiri maggiorati (3d6+3 EDU, 2d6+6 tutte le altre) e la media è 104,5
l'output 3 è usando tutti 2d6+6 anche per EDU, media 104 ma la curva è leggermente spostata verso i punteggi minori rispetto a quella di prima. In ogni caso, il range realistico è all'incirca 97-112 punti totali per i tiri maggiorati, 78-95 per i tiri "standard".
ultima curiosità: usare 3d6+3 per EDU consente di avere punteggi mediamente molto simili a 2d6+6 (14 contro 14.5), però la probabilità di avere un punteggio superiore a 12 è migliore col 3d6+3; la probabilità di avere ALMENO 12 in EDU è del 74% con il 3d6+3, 72% con il 2d6+6. Ovviamente il rapporto è sempre più favorevole al 3d6+3 più si va avanti, quindi usando il 2d6+6 il personaggio "ci perde" (a meno che non sia tanto sfigato da tirare 3 volte 1 sui dadi

torakfade- Portinaio
- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 14.06.12
Età : 39
Località : Chieti
Re: Home Rules
torakfade ha scritto:
Io la chiamerei Oratoria allora, che può facilmente comprendere entrambe le cose, e la legherei a FAS piuttosto che INT; in fondo, una persona molto intelligente non sempre ha la parlantina abbastanza sciolta da saper convincere o fregare una persona, e in più così FAS avrebbe finalmente un motivo di essere dato che altrimenti non serve praticamente a nulla in termini di meccaniche di gioco (i miei investigatori la usavano solo per cercare di portare a letto le ragazze)
Io vorrei porre l'accento per un momento anche su questa caratteristica:
In un GdR BEN GIOCATO da Master e Giocatori il punteggio di FAS è presente e funzionale; difatti può essere sfruttato dall'investigatore che cerca di prendere informazioni facendo leva sul suo aspetto fisico, può essere usato per intimorire o spaventare (specie se particolarmente basso), può essere un validissimo parametro per un accorto Master che vuole differenziare le reazioni dei PNG rispetto alle richieste dei PG. Inteso in senso sociale il Fascino è la capacità di comunicare a un grande pubblico; cosa non da poco se si considera che il buon Dr. Henry Armitage (nel racconto "L'Orrore di Dunwich) è riuscito a tener testa al Nero Capro proprio comunicando con gli abitanti del piccolo borgo e addirittura organizzandoli (e salvando la buccia, cosa non da poco).
Dico questo perchè spesso i giocatori e i master sottovalutano questa caratteristica che invece trovo fondamentale, non solo per abbordare PNG (

Re: Home Rules
ShuddeM'ell ha scritto:torakfade ha scritto:
Io la chiamerei Oratoria allora, che può facilmente comprendere entrambe le cose, e la legherei a FAS piuttosto che INT; in fondo, una persona molto intelligente non sempre ha la parlantina abbastanza sciolta da saper convincere o fregare una persona, e in più così FAS avrebbe finalmente un motivo di essere dato che altrimenti non serve praticamente a nulla in termini di meccaniche di gioco (i miei investigatori la usavano solo per cercare di portare a letto le ragazze)
Io vorrei porre l'accento per un momento anche su questa caratteristica:
In un GdR BEN GIOCATO da Master e Giocatori il punteggio di FAS è presente e funzionale; difatti può essere sfruttato dall'investigatore che cerca di prendere informazioni facendo leva sul suo aspetto fisico, può essere usato per intimorire o spaventare (specie se particolarmente basso), può essere un validissimo parametro per un accorto Master che vuole differenziare le reazioni dei PNG rispetto alle richieste dei PG. Inteso in senso sociale il Fascino è la capacità di comunicare a un grande pubblico; cosa non da poco se si considera che il buon Dr. Henry Armitage (nel racconto "L'Orrore di Dunwich) è riuscito a tener testa al Nero Capro proprio comunicando con gli abitanti del piccolo borgo e addirittura organizzandoli (e salvando la buccia, cosa non da poco).
Dico questo perchè spesso i giocatori e i master sottovalutano questa caratteristica che invece trovo fondamentale, non solo per abbordare PNG ()
Tutto vero e giusto, in effetti però sul manuale (almeno la 6° edizione) è testualmente scritto che "il Fascino non rappresenta il carisma ma solo l'aspetto fisico del personaggio". Che poi noi GM ce ne freghiamo e la usiamo come ci pare è un conto (per me rappresenta anche il carisma, una persona con FAS basso non riuscirà mai a convincere una folla adirata a ritirarsi o dei contadini a seguirlo per mettere a ferro e fuoco la casa del barone malvagio), ma nell'idea di chi ha progettato il gioco, in quanto semplice apparenza fisica, ha un ruolo decisamente di secondo piano salvo che gli investigatori tentino appunto di abbordare qualcuno od ottenere favori in cambio di svolazzate di ciglia... anche perché è decisamente più semplice, sia per i PG che per il Master, usare una skill come Convincere, Raggirare, Reputazione, Psicologia piuttosto che FASx3 o FASx5 o quel che sia.
Comunque lo ritengo uno spunto valido e cercherò di farlo più presente nelle mie avventure (sperando che non diventi di nuovo una scusa del professore universitario per portarsi a letto le studentesse... giuro che se ci riprova gliele faccio tramutare in segugi di Tindalos sul più bello)
torakfade- Portinaio
- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 14.06.12
Età : 39
Località : Chieti
Re: Home Rules
torakfade ha scritto:
Comunque lo ritengo uno spunto valido e cercherò di farlo più presente nelle mie avventure (sperando che non diventi di nuovo una scusa del professore universitario per portarsi a letto le studentesse... giuro che se ci riprova gliele faccio tramutare in segugi di Tindalos sul più bello)

Se posso consigliarti qualcosa di ancora più cattivo... Una bella perdita di punti sanità (1d6/1d12) in seguito all'innamoramento e all'abbandono... cosa c'è di più tremendo della tremenda realtà?

Re: Home Rules
Ciao,
sebbene il regolamento consigli un metodo per la creazione dei personaggi, noto che ognuno poi fa di testa sua, come si trova meglio. Io, le ultime volte, per la creazione dei personaggi ho messo a disposizione un punteggio (100+ 1d4) da dividere tra le varie Caratteristiche.
E guardando alcune schede noto comunque che PG e PNG de me creati partono con le percentuali delle abilità non superiori a 70%-75% e di solito sento la necessità di avere più punti da dividere a piacere tra le Abilità, mentre quelli Occupazione li trovo sempre sovrabbondanti.
Ad ogni modo abbiamo pensato ad una maniera diversa per stabilire i Punti per le Abilità.
Un sistema che non prenda in considerazione solo EDU e INT, ma anche altre Caratteristiche, sistema che si adatta di più alle HR in quanto ogni abilità è strettamente legata a specifiche Caratteristiche.
Abbiamo diviso le Caratteristiche in 2 gruppi, uno che aggrega quelle utili ad un PG per emergere in campo lavorativo EDU+MAN+FAS da abbinare ai Punti Occupazione e altre più legate all'intelligenza e alla forma fisica INT+FOR+DES, caratteristiche abbinate agli Interessi Personali. Siamo arrivati a queste conclusioni dopo accese discussioni, ma alla fine ci sembra di aver fatto dei buoni mix.
Nello specifico i Punti Occupazione dipendono da quanto il PG è istruito (EDU), determinato (MAN) e “attraente” (FAS). Cioè sono affiancate 2 caratteristiche importanti nel gioco e che di solito hanno punteggi alti, abbinate al FAS che, ricollegandoci anche ai giusti discorsi che avete qui sopra esposto, di solito non viene considerata dai giocatori, sebbene nella vita reale abbia un enorme importanza. I Punti Interessi Personali rappresentano le attività extra che un PG può aver sviluppato nella sua vita e dipendono invece da quelle Caratteristiche che non è detto siano molto alte in un gdr investigativo come CoC.
La formulina per calcolare i punti diventa quindi:
Punti Occupazione: (EDU+MAN+FAS)/3 *20
Interessi Personali: (INT+FOR+DES)/3 *10
Cosi facendo i valori di partenza saranno calmierati dalla “media” dei valori di più caratteristiche e non dipenderanno solo da EDU e INT. E’ piu’ probabile che i vari personaggi abbiano punteggi medi con pochi personaggi veramente sopra o sotto le righe.
Se i punti sembrano comunque troppi si potrebbe applicare differenti moltiplicatori (*15 e *9), quindi ridurre i Punti Occupazione del 25% e gli Interessi Personali del 10%, le formule tra l’altro si semplificano:
Punti Occupazione: (EDU+MAN+FAS)*5
Interessi Personali: (INT+FOR+DES)*3
Magari torakfade potrà farci dei graditi grafici per vedere come variano le curve
sebbene il regolamento consigli un metodo per la creazione dei personaggi, noto che ognuno poi fa di testa sua, come si trova meglio. Io, le ultime volte, per la creazione dei personaggi ho messo a disposizione un punteggio (100+ 1d4) da dividere tra le varie Caratteristiche.
E guardando alcune schede noto comunque che PG e PNG de me creati partono con le percentuali delle abilità non superiori a 70%-75% e di solito sento la necessità di avere più punti da dividere a piacere tra le Abilità, mentre quelli Occupazione li trovo sempre sovrabbondanti.
Ad ogni modo abbiamo pensato ad una maniera diversa per stabilire i Punti per le Abilità.
Un sistema che non prenda in considerazione solo EDU e INT, ma anche altre Caratteristiche, sistema che si adatta di più alle HR in quanto ogni abilità è strettamente legata a specifiche Caratteristiche.
Abbiamo diviso le Caratteristiche in 2 gruppi, uno che aggrega quelle utili ad un PG per emergere in campo lavorativo EDU+MAN+FAS da abbinare ai Punti Occupazione e altre più legate all'intelligenza e alla forma fisica INT+FOR+DES, caratteristiche abbinate agli Interessi Personali. Siamo arrivati a queste conclusioni dopo accese discussioni, ma alla fine ci sembra di aver fatto dei buoni mix.
Nello specifico i Punti Occupazione dipendono da quanto il PG è istruito (EDU), determinato (MAN) e “attraente” (FAS). Cioè sono affiancate 2 caratteristiche importanti nel gioco e che di solito hanno punteggi alti, abbinate al FAS che, ricollegandoci anche ai giusti discorsi che avete qui sopra esposto, di solito non viene considerata dai giocatori, sebbene nella vita reale abbia un enorme importanza. I Punti Interessi Personali rappresentano le attività extra che un PG può aver sviluppato nella sua vita e dipendono invece da quelle Caratteristiche che non è detto siano molto alte in un gdr investigativo come CoC.
La formulina per calcolare i punti diventa quindi:
Punti Occupazione: (EDU+MAN+FAS)/3 *20
Interessi Personali: (INT+FOR+DES)/3 *10
Cosi facendo i valori di partenza saranno calmierati dalla “media” dei valori di più caratteristiche e non dipenderanno solo da EDU e INT. E’ piu’ probabile che i vari personaggi abbiano punteggi medi con pochi personaggi veramente sopra o sotto le righe.
Se i punti sembrano comunque troppi si potrebbe applicare differenti moltiplicatori (*15 e *9), quindi ridurre i Punti Occupazione del 25% e gli Interessi Personali del 10%, le formule tra l’altro si semplificano:
Punti Occupazione: (EDU+MAN+FAS)*5
Interessi Personali: (INT+FOR+DES)*3
Magari torakfade potrà farci dei graditi grafici per vedere come variano le curve

Prof. Robert Zimmerman- Vagabondo
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 03.06.12
Re: Home Rules
Prof. Robert Zimmerman ha scritto:Ciao,
sebbene il regolamento consigli un metodo per la creazione dei personaggi, noto che ognuno poi fa di testa sua, come si trova meglio. Io, le ultime volte, per la creazione dei personaggi ho messo a disposizione un punteggio (100+ 1d4) da dividere tra le varie Caratteristiche.
il che rispecchia perfettamente la media di tirare 2d6+6 per tutte le caratteristiche, che è proprio 104

102 / 8 = 12,75 punti per abilità, garantisce senza dubbio punteggi estremamente alti se i giocatori possono scegliere da sé come assegnarli: non mi piace molto l'idea di assegnare una quantità fissa di punti per le caratteristiche, con la possibilità di distribuire i punti con granularità totale i giocatori tendono ad "appiattirsi" molto e/o farsi superpersonaggi (tipico esempio: professore con 18 int, 21 edu, 8 for, 10 des, 18 man, 8 tag, 10 cos, 10 fas ... oppure poliziotto con 16 des, 16 for, 14 tag, 16 cos, 6 fas, 10 int, 10 edu, 14 man)) mentre il bello è proprio avere dei punteggi "a caso" da distribuire come uno meglio crede.
La formulina per calcolare i punti diventa quindi:
Punti Occupazione: (EDU+MAN+FAS)/3 *20
Interessi Personali: (INT+FOR+DES)/3 *10
Cosi facendo i valori di partenza saranno calmierati dalla “media” dei valori di più caratteristiche e non dipenderanno solo da EDU e INT. E’ piu’ probabile che i vari personaggi abbiano punteggi medi con pochi personaggi veramente sopra o sotto le righe.
http://anydice.com/program/13a1
media punti occupazione così: 253 (assumendo che per le caratteristiche si usi 2d6+6)
media punti occupazione col metodo standard: 270
la media è simile, la differenza grossa è nella deviazione standard che è di 28 punti per il 1° metodo e 56 per il 2° metodo; il che significa che nel metodo proposto ci saranno praticamente sempre punteggi fra il 225 e 285 (quasi impossibile arrivare a 300 o più), mentre con il metodo standard i punteggi saranno fra 220 e 320.
Diciamo che il minimo dei punti sarà simile, ma il massimo è nettamente in favore della distribuzione "standard"
Se si usa quindi la creazione standard a mio avviso la differenza col metodo "classico" è quasi impercettibile, e a sfavore dei giocatori dato che in cambio di un punteggio più "appiattito" e in media leggermente più alto (ma parliamo di 10-20 punti, niente di eccezionale) rinunciano alla chance di avere punteggi alti che possono essere di notevole aiuto specie agli inizi.
curiosamente, per l'esempio di "superprofessore" di cui sopra, si avrebbe:
metodo standard: 420 punti occupazione e 180 punti interesse = 600

metodo proposto: 326 punti occupazione e 120 punti interesse = 446, comunque molto alto
mentre per l'esempio di "superpoliziotto" sarebbe l'esatto contrario, gli andrebbe meglio col metodo proposto che col metodo standard. (ancor meglio se aumentasse INT o EDU, che restano comunque entrambe importanti)
metodo standard: 200 punti occupazione e 100 punti interesse = 300
metodo proposto: 200 punti occupazione e 140 punti interesse = 340
fra i due PG ci sarebbe una differenza di 100 punti nel metodo proposto, mentre di ben 300 nel metodo standard!!! Però così il professore sarebbe decisamente "fragile" (9 pf .. bastano 2 calci sugli stinchi a farlo svenire

quindi è un ottimo metodo per "bilanciare" i superpersonaggi ottenuti con la distribuzione arbitraria di un numero fisso di punti (che di natura, per ottimizzarsi rinunciano ad una o più caratteristiche per alzarne a valori molto alti un'altra), mentre se un PG si distribuisce i valori nella media (diciamo 12-14 per tutte le caratteristiche), assomigliando alla creazione "standard" in cui la media punti per caratteristica è di 12,75 la differenza è davvero negligibile.
il discorso è analogo per i punti interesse : avendo un moltiplicatore più basso, però, la differenza nei punteggi alti è meno marcata
media punti metodo proposto: 127 , DS 14 = punteggi fra il 113 e il 141
media punti metodo standard: 130, DS 26 = punteggi fra 104 e 156
http://anydice.com/program/13a2
Se i punti sembrano comunque troppi si potrebbe applicare differenti moltiplicatori (*15 e *9), quindi ridurre i Punti Occupazione del 25% e gli Interessi Personali del 10%, le formule tra l’altro si semplificano:
Punti Occupazione: (EDU+MAN+FAS)*5
Interessi Personali: (INT+FOR+DES)*3
Magari torakfade potrà farci dei graditi grafici per vedere come variano le curve
http://anydice.com/program/13a3
media punti occupazione: 195, DS 21 = fra 174 e 216
media punti interesse: 117, DS 12 = fra 105 e 129
secondo me questi sono alquanto bassi: 200 punti divisi fra 8 skill fa solo 25 punti a skill, mentre 110 punti consentono (assumendo che si scelgano 5-6 skill "d'interesse") sono 20 punti a skill.
Scusate se mi sono dilungato ma adoro questo genere di discussioni

torakfade- Portinaio
- Messaggi : 319
Data d'iscrizione : 14.06.12
Età : 39
Località : Chieti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|